«Praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda. Un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani». Così il Papa ha annunciato “The Economy of Francesco”, l’evento che ha raccolto migliaia di giovani di 120 Paesi del mondo per mettere a confronto idee per una nuova economia. Molte sono le complessità da affrontare in un mondo alle prese con una crisi climatica globale e incertezze geopolitiche che incidono sulla situazione economico-finanziaria di famiglie e imprese, creando aumento della povertà e situazioni debitorie “non performing” (debiti scaduti, inadempienze probabili, sofferenze). Ne parlerà la direttrice dell’Osservatorio Debito Privato, Antonella Sciarrone Alibrandi, in dialogo con Marco Girardo (Avvenire) e Maria Gaglione (EoF), curatori del volume “The Economy of Francesco», insieme ad alcuni giovani protagonisti, come Claudia Cannas, Domenico Rossignoli e Giacomo Ciambotti.
