Donate!
Donate!
Loading Events
This event has passed.

«Va’, Francesco, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina». Così parlò il Crocifisso di San Damiano a Francesco d’Assisi all’inizio di una conversione che avrebbe generato una vita ancora oggi capace di attrarre credenti e non credenti per la sua radicalità e il suo spirito profetico. Dinanzi alla crisi ecologica planetaria e ad un sistema economico che genera strutturalmente scarti umani, Papa Francesco nel maggio del 2019 ha rivolto un messaggio a «chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda» con l’obiettivo di arrivare a «fare un “patto” per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani». Il Papa ha dunque riconosciuto ai giovani lo spirito di profezia necessario per generare un’economia attenta alla persona e alla nostra casa comune. In questi anni in migliaia da tutto il mondo hanno risposto a quell’appello, mettendosi in gioco in quello che può essere considerato un vero e proprio movimento globale per cambiare con le proprie competenze l’economia del proprio Paese. Ispirati dagli insegnamenti dei due Francesco, parleremo dei giovani che vogliono la fraternità come cuore della propria vita e dell’economia.

Go to Top