Cambiamenti sociali ed economici stanno trasformando il modo e la rappresentazione del lavoro; nuove professionalità sostituiscono o integrano vecchi mestieri, con nuove competenze digitali e nuove capacità di ripensarsi e rinnovarsi.
In “Umanizzare l’economia. Giovani ed imprese in dialogo per creare ambienti di lavoro che valorizzino il potenziale umano” confluisce una nuova riflessione sull’economia e il lavoro, dove le imprese, come dice il Santo Padre “sono cantieri di speranza per costruire altri modi di intendere l’economia e il progresso”.
Partendo dai valori di San Francesco chiederemo a studenti e giovani lavoratori quali siano le percezioni e le preoccupazioni in relazione all’occupabilità e alle competenze integrate oggi necessarie. Insieme a professori universitari, manager d’azienda, e AIPEC l’associazione degli imprenditori che si ispira all’Economia di Comunione, proporremo un nuovo modo di pensare l’economia, il lavoro e l’impresa, mettendo al centro la persona.
Target: Studenti del quarto e quinto anno scuola secondaria superiore