I giovani EoF di Arena di Pace da Papa Leone XIV
Città del Vaticano – Venerdì 30 maggio 2025, la delegazione di giovani di The Economy of Francesco Triveneto ha incontrato Papa Leone XIV, insieme ai membri dei movimenti e delle associazioni che un anno fa, grazie al coordinamento da parte dei Comboniani, hanno dato vita al grande incontro “Arena di Pace”, a Verona con la partecipazione di Papa Francesco.
L’udienza, alla presenza di circa 300 delegati – tra cui Libera, Rete italiana Pace e disarmo, le presidenze di Azione Cattolica, Acli, Mcl, Movimento nonviolento; Medici senza frontiere, Comunità Papa Giovanni, Anpi, Agesci, Cipax, Colibrì, Pax Christi, Fondazione Perugia Assisi, Il mondo di Irene, Beati i costruttori di pace, Movimento dei Focolari, Aipec, Amnesty, Comunità Cristiane di Base, Mamme NoPFas, Ultima Generazione e Mediterranea Human Saving – si è tenuta presso la caratteristica Sala Clementina del Palazzo Apostolico.

Due passaggi del suo discorso ci hanno colpito profondamente:
“[…] c’è troppa violenza nel mondo, c’è troppa violenza nelle nostre società. Di fronte alle guerre, al terrorismo, alla tratta di esseri umani, all’aggressività diffusa, i ragazzi e i giovani hanno bisogno di esperienze che educano alla cultura della vita, del dialogo, del rispetto reciproco” e ancora “Il Vangelo e la Dottrina Sociale sono per i cristiani il nutrimento costante di questo impegno; ma al tempo stesso possono essere una bussola valida per tutti. Perché si tratta, in effetti, di un compito affidato a tutti, credenti e non, che lo devono elaborare e realizzare attraverso la riflessione e la prassi ispirate alla dignità della persona e al bene comune”.
Da un lato emerge l’urgenza di una educazione trasformativa capace di creare cammini e ponti per costruire un futuro diverso; dall’altra il Santo Padre ci ricorda che costruire la pace ed un’economia (più giusta, inclusiva, che non uccide e dà centralità agli ultimi e ai più poveri) non è solo un’opera che coinvolge noi credenti, ma un cammino comune, radicato nella dignità umana e nella ricerca del bene comune.
Con The Economy of Francesco sentiamo forte la responsabilità (tanto a livello personale quanto collettiva) di rianimare l’economia secondo lo spirito francescano, mettendo al centro dignità, rispetto e bene comune. Desideriamo, quindi, richiamare la responsabilità dei giovani e delle persone di buona volontà a fermentare la società con valori nuovi e consapevoli di “sporcarci le mani” per essere agenti di cambiamento positivo e propositivo nella società, a partire dai nostri territori, famiglie e comunità di appartenenza e con un approccio sussidiario.
Col desiderio di cambiare le cose per i giovani, insieme ai giovani ci mettiamo in cammino – per essere lievito lì dove vi trovate (cfr Lc 13,20-21) – verso l’Evento Globale di Economy of Francesco 2025 dal titolo “RESTARTING ECONOMY” (Roma, 28-30 Novembre 2025), che trae ispirazione sia dal Giubileo in corso (Pellegrini di Speranza) e dall’800° anniversario del Cantico delle Creature.

Emi Arwen Sfregola, Alessandra Fasol, Diletta Pasqualotto, Ludovica Montesanto, Francesco Polo, Alberto Serena, Daniele Lonardo