Un viaggio globale verso un’economia che
libera, ripara e dà spazio al respiro

Nel corso della storia, i pellegrinaggi hanno aperto nuove strade.
Hanno unito le persone. Hanno risvegliato domande essenziali.

Da aprile a novembre 2025, per vivere il Giubileo e in preparazione all’evento globale Restarting the Economy, i giovani di tutto il mondo inizieranno a camminare.

Lo faranno insieme, anche se partendo da luoghi diversi.

Cammineranno per brevi distanze che hanno un grande significato: dalle piazze delle loro città ai luoghi dove una nuova economia sta già prendendo forma.

Università, imprese, associazioni, cooperative, incubatori, comunità, monasteri.

Spazi di vita dove si rispetta il riposo, le persone sono libere e si costruiscono nuovi equilibri tra vita e lavoro.
Sono le tappe di questo pellegrinaggio globale.
Sono i segni che l’economia può ancora servire la vita.

Il Giubileo come Bussola

Questo viaggio trae ispirazione dal Giubileo biblico, un tempo di giustizia, di ritorno e di restauro.

Tre segni antichi ci guidano:

  • Riposo per la terra – per ricordare che la terra non è nostra da sfruttare ma da curare.
  • Libertà per gli schiavi – perché il lavoro non deve mai significare schiavitù.
  • Perdono dei debiti – perché la giustizia richiede il coraggio di smettere di accumulare e ricominciare.

Tutto questo non è solo simbolico, è reale.

Ogni gruppo percorrerà un itinerario locale e registrerà la distanza percorsa in un contatore globale.

A novembre, mostreremo quanto abbiamo camminato per riportare il bene comune al centro dell’economia.

Come Partecipare

Volete attivare questo percorso nella vostra città?
Ecco come funziona il format, semplice ma potente:

1. Inizia con un impegno personale

Prima di camminare, ogni partecipante si assume un impegno personale radicato nei valori economici biblici scegliendo un atto concreto, come ad esempio:

  • Passare a una banca etica (oppure lasciati ispirare e scopri l’iniziativa MONEY FOR PEACE )
  • Praticare un consumo consapevole
  • Ridurre i rifiuti
  • Condividere le risorse
  • Reclamare il riposo e la lentezza

Il cambiamento inizia dal nostro corpo, dal nostro tempo, dalla nostra vita quotidiana.

2. Camminare dalla piazza a un luogo di “economia giubilare”

Partite dalla piazza della vostra città o del vostro quartiere e camminate insieme fino a una realtà locale riconosciuta dalla comunità come luogo ispirato ad un’economia giubilare: un’azienda, un corso universitario, una cooperativa, un’associazione, una comunità, o anche un monastero.

Misurate la distanza: ogni metro conta.

3. Incontrare, ascoltare e costruire alleanze

All’arrivo, aprite un dialogo autentico con le persone che stanno dietro a quella realtà.

Fate domande, condividete idee, trovate un terreno comune.

4. Condividete il vostro passo

Utilizzando il form qui sotto, condividete la vostra esperienza.

Ogni cammino sarà inserito nella Mappa globale dell’economia giubilare: una storia costruita dal basso, una comunità alla volta.

Partecipa al pellegrinaggio

SCARICA la Guida Passo dopo Passo: un elenco di idee, strumenti per il dialogo e la narrazione, passo passo.
Non si tratta di un evento a cui partecipare, ma di un percorso da attivare con i vostri amici, la vostra comunità, la vostra città.

Camminiamo insieme verso un ‘restarting’ dell’economia.
Perché ogni passo verso un luogo di economia giubilare è un passo verso un’economia rinnovata.