Abbiamo parlato con Diego Luca de Tena, membro della comunità globale The Economy of Francesco (The Economy of Francesco-EoF) che fa parte del Villaggio Energia e Povertà dell’HUB di Madrid e organizzatore del workshop “Triple Impact Business Cases” che si terrà ad Assisi a settembre.
“Sogno nuovi progetti imprenditoriali che migliorino la vita delle persone per molte generazioni. Attualmente, le risorse che l’umanità produce in un anno intero vengono consumate in soli 7 mesi, e queste risorse non raggiungono molte persone”.
“Dopo diversi anni di videochiamate, non vediamo l’ora di vederci di persona, soprattutto coloro che sono lontani, in America Latina, in Corea, e coloro che stanno attraversando un periodo difficile, come gli ucraini.
Marta Isabel González Álvarez @migasocial
Ha uno sguardo inquieto ed è pieno di energia, e proprio questo è l’oggetto della sua specializzazione accademica come dottore in ingegneria con una tesi incentrata sulle energie rinnovabili (Integrazione di energie rinnovabili su larga scala con veicoli elettrici). La mente e il ragionamento di un ingegnere con la forza e l’ottimismo di un imprenditore. Ma soprattutto, Diego ha un’enorme voglia di cambiare le cose nel mondo degli affari, sapendo che si può fare impresa tenendo conto non solo della redditività economica, ma anche mettendo al centro l’essere umano e rispettando la nostra Casa Comune, cosa ancora troppo poco frequente al giorno d’oggi, visto che le persone e l’ambiente sono spesso considerati meri strumenti per far quadrare il conto economico. Tre anni fa, ha sentito la chiamata di Papa Francesco che invitava i giovani a partecipare all’Economia di Francesco (The Economy of Francesco-EoF). Non ci ha pensato due volte, si è iscritto, si è impegnato e siccome l’incontro di persona tardava ad arrivare, ha promosso un viaggio e un incontro su scala più ridotta ad Assisi e a Roma nel novembre 2021 per incontrare altri giovani professionisti con i quali ha lavorato online per tutti questi mesi e per condividere con suor Alessandra Smerilli, oggi segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, idee e proposte per questa nuova realtà della chiesa, L’economia di Francesco, e per preparare e organizzare ciò che sta accadendo quest’anno: Che finalmente si incontreranno tutti ad Assisi (Italia) in occasione dell’Evento globale che si terrà dal 22 al 24 settembre e alla presenza di Papa Francesco.
Gli abbiamo posto dieci semplici domande e questo è il risultato:
Può dirci il suo nome, la sua età e la sua professione?
Mi chiamo Diego Luca de Tena, ho 37 anni e lavoro nel campo dell’ingegneria e della consulenza.
Come definirebbe L’economia di Francesco (The Economy of Francesco-EoF) in meno di 15 parole?
Una rete internazionale di giovani per cambiare il mondo dell’economia e del business.
Come e quando ha conosciuto The Economy of Francesco-EoF e qual è il suo coinvolgimento in questa nuova comunità globale?
Sentivo che i valori che avevo ricevuto a scuola e all’università (principalmente realtà cattoliche) erano molto lontani dalla realtà economica e aziendale attuale e questo riguardava sia il settore pubblico che quello privato. Dopo aver parlato con diverse persone fidate ed esperte: manager di multinazionali, professori di business school, sacerdoti e persino un career coach o un consulente, mi sono resa conto che questa situazione era diffusa e sono stata incoraggiata a sfidare lo status quo. Ho preso in considerazione diverse strade, come il sacerdozio o la politica, ma ho pensato che, in base alla mia realtà personale e alle mie capacità, era nel mondo degli affari che potevo dare un contributo maggiore. In quel momento ho visto l’appello di Papa Francesco sui media e non ho esitato a iscrivermi.
Lei è un ingegnere e un esperto di energie rinnovabili… EoF non riguarda solo l’economia, vero? Come spiegherebbe o incoraggerebbe qualcuno a partecipare a EoF se non è molto interessato al mondo dell’economia?
Tutti noi partecipiamo al mondo economico: anche se semplicemente come consumatori, possiamo ri-orientare i nostri acquisti. In questo modo possiamo evitare di acquistare prodotti o servizi da aziende che riteniamo non condividano i nostri valori e/o non facciano abbastanza per ridurre il loro impatto ambientale.
Possiamo anche influenzare le aziende per cui lavoriamo e il nostro ambiente sociale per promuovere una maggiore responsabilità fiscale e un uso più efficiente delle risorse naturali e dell’energia.
Ci ha detto che “l’ego” (vanità) e il desiderio di vivere nel consumismo e nel lusso (avidità) sono due problemi che ha incontrato. Secondo lei e secondo la sua esperienza, qual è il più grande “male morale” nel mondo degli affari e dell’economia in generale?
Penso che l’economia di mercato abbia funzionato meglio del socialismo, e certamente del comunismo, nel far uscire le persone dalla povertà e nel dare loro opportunità. Tuttavia, questo modello sta “morendo di successo” per l’esaurimento delle risorse naturali e per la subordinazione di tutto, compresa la dignità della persona umana, al mercato. Non mi riferisco solo all’industria degli armamenti, alla geostrategia militare, alla pornografia, alla droga o all’aborto, ma anche a situazioni più banali come la manipolazione della verità in nome degli interessi, il tentativo di imporre condizioni di lavoro che impediscono materialmente alle persone di farsi una famiglia, la considerazione che se non si traggono indebiti benefici, qualcun altro ne trarrà al posto tuo, e così via.
Quando non c’è un valore superiore, una verità universale o un bene comune, ciò che rimane è il tutti contro tutti e le relazioni transazionali (io do a te perché tu dia a me). Questo è l’opposto di quanto proposto nell’ultima enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, che riduce il prossimo a un’unità che produce utilità economica per me, quando la persona è molto di più. Possiamo dire che c’è molto da fare, molto margine di miglioramento, molto “room for improvement” come dicono gli anglosassoni.
Come soluzione proposta, secondo lei, cosa apporta l’EdF al mondo del business e dell’imprenditoria?
L’Economia di Francesco (EdF) è uno spazio (reale e virtuale) dove incontrare persone con preoccupazioni simili per imparare, accendersi e uscire a cambiare il mondo. All’interno di EoF sono nate una moltitudine di iniziative come la Scuola EoF, l’Accademia EoF, un fondo di investimento che segue la dottrina sociale della Chiesa, un’azienda di produzione di miele sostenibile, una rete internazionale di agricoltura sostenibile, progetti di energia solare in ambienti svantaggiati, progetti di edilizia sostenibile e molti altri.
Il prossimo settembre, dal 22 al 24 settembre, saremo ad Assisi per l’Evento Globale 2022. Quali emozioni provate al pensiero che finalmente saremo insieme di persona e anche quando sapete che Papa Francesco verrà a stare con voi sabato 24 settembre?
Non vedo l’ora di poter finalmente partecipare, visto che gli eventi del 2020 e del 2021 si sono svolti online a causa della pandemia. Dopo diversi anni di videochiamate, non vediamo l’ora di vederci di persona, soprattutto coloro che sono lontani, in America Latina, in Corea, e coloro che stanno attraversando un periodo difficile, come gli ucraini. D’altra parte, la presenza di Papa Francesco è un grande dono e una spinta al progetto, non vediamo l’ora di incontrarlo!
Quale workshop avete organizzato per questi giorni ad Assisi e in cosa consiste? Sarà possibile partecipare virtualmente se non abbiamo la possibilità di andare ad Assisi?
Il workshop sarà faccia a faccia e si chiamerà “Triple Impact Business Cases”, in cui diversi imprenditori presenteranno i loro progetti, concentrandosi sulle loro motivazioni iniziali, su come li hanno realizzati e sui risultati ottenuti. io farò da moderatore e parteciperanno tre imprenditori: Virginia Solis, del Villaggio “Agricoltura e Giustizia”, che presenterà la sua esperienza nell’avvio di progetti come Matera e la “Fattoria di Francesco”; Manuel Egaña, dell’HUB EoF dei Paesi Baschi, che presenterà la sua esperienza nell’ambiente cooperativo di Mondragón e, infine, Germán Jorge, su come la sua impresa di costruzioni ha contribuito a ridurre la povertà nella regione del Paraná in Argentina.
L’idea è proprio questa, mostrare casi reali di persone reali in modo che i partecipanti possano avere idee concrete su come rendere i loro progetti aziendali più umani e sostenibili.
Cosa si aspetta dall’incontro di Assisi e quali sono i suoi sogni per EdF e per il mondo dell’economia in generale?
In generale, mi auguro che sia un successo con un’ampia partecipazione e che tutti noi ce ne andiamo con le pile piene per rendere il mondo dell’economia e delle imprese più fraterno e più sostenibile.
In particolare, sogno nuovi progetti imprenditoriali che migliorino la vita delle persone per le generazioni a venire. Attualmente, le risorse che l’umanità produce in un anno intero vengono consumate in soli 7 mesi, e queste risorse non raggiungono molte persone.
Infine, quali obiettivi e progetti avete in mente voi, il vostro villaggio e l’HUB per i prossimi mesi e per l’anno 2023?
Questo verrà dopo. In questo momento siamo totalmente concentrati sulla preparazione dell’evento di Assisi, dove vogliamo promuovere l’imprenditorialità in generale e soprattutto nel campo dell’energia.