A che serve la guerra?

Arena di Pace 2024 e alcuni cammini Steps for Peace

All’Arena di Pace 2024, l’abbraccio di Papa Francesco con Maoz e Aziz. Maoz Inon, da Israele. I suoi genitori sono stati uccisi il 7 ottobre. Aziz Sarah, palestinese a cui il conflitto ha strappato il fratello. Sono imprenditori – come tanti di noi! – e credono che la pace sia la più grande impresa da realizzare. “Come aiutare i giovani ad essere “imprenditori di pace” quando i luoghi di formazione sono spesso influenzati dal paradigma tecnocratico e dalla cultura del profitto ad ogni costo”? Chiedono al Papa.

Domanda e risposta si sciolgono in una forte stretta di mano tra i due e poi in un abbraccio prolungato, profondo e autentico a tre: loro due con Papa Francesco.

Il Papa abbandona il testo, non servono molte parole, dice.

E invita a raccogliersi intimamente in silenzio.

Mentre abbiamo ancora nel cuore questa immagine e l’invito a compiere concreti passi di pace, leggiamo alcuni dei tanti messaggi dei camminatori #StepsforPeace che hanno aderito alla campagna. Ne condividiamo alcuni.

Lo scorso 13 maggio nel Parco del Monte Arci (in provincia di Oristano) 50 persone hanno percorso 10766 passi mentre a Fornovo Taro, le classi di un Istituto Superiore percorrono, durante alcune ore di Religione Cattolica, un cammino presso la Pieve di Fornovo, tappa della via Francigena. Lo faranno fino alla fine della scuola. “Al momento abbiamo fatto già circa 3km. Ogni settimana si aggiungono altre classi.”

A Casalmaggiore, il 22 maggio, una classe composta da 27 studentesse insieme a 4 docenti hanno camminato fino alla comunità delle sorelle Figlie di Gesù sofferente che accoglie in struttura residenziale ragazzi con disabilità. “Percorsi i 5 km, giunti a destinazione – ci scrivono gli organizzatori del cammino – abbiamo letto brani tratti da “Tu non uccidere” di don Primo Mazzolari, “Lettera ai cappellani militari” di don Lorenzo Milani e il Patto di EoF”. Anche a San Piero a Grado, domenica 18 maggio, si è svolta una camminata tra gli agroecosistemi, per educare alla pace con coscienza ecologica, fino alla basilica di San Piero a Grado – “messaggera di pace” per club Unesco. 20 partecipanti per 3 km.

Sempre domenica 18, a Palermo, “Passi di pace: Meditazione Camminata all’Olivo Millenario”: circa una ventina di persone lungo un cammino di circa 4 km. Coraggiosissimi, poi, i due amici che dal 18 al 25 maggio stanno attraversando il Cammino Mater Dei in provincia di Bologna: 157 km per i santuari mariani della provincia.

Infine, un messaggio da Mariglianella, in provincia di Napoli. “Con un gruppo di minori di età coinvolti in un percorso di giustizia riparativa percorreremo l’ascesa al grande cono del Vesuvio”. Circa 20-100 partecipanti percorreranno 3 km.

Coraggio! Mettiamoci in cammino e doniamo passi per la pace. 

Per comunicare il tuo cammino e donare Steps for Peace,
compila questo semplice form: