EOF_People

I 12 “EoF Villages” rappresentano le sessioni di lavoro dei membri della community sui grandi temi dell’economia di oggi e di domani. I villaggi sono spesso crocevia di strade e cammini, luoghi di incontro fra persone e culture diverse. E anche naturalmente spazi di dialogo e di confronto, di domande e prospettive, di riflessioni e proposte.

EoF BOARD è il team che coordina le attività promosse dal comitato organizzatore, dal comitato scientifico e che supporta il lavoro dei villaggi e le iniziative territoriali. In questa pagina trovi le proposte principali, aperte alla community ma anche a tutti coloro che si sentono vicini allo spirito di EoF.

Cosa succede a livello locale, cosa è nato dai vari incontri e dall’evento di novembre 2020. Le storie dei territori, prospettive, istanze, buone pratiche, progetti, iniziative avviate, cammini condivisi e proposte locali per la nuova economia di oggi e di domani.

Gli eventi Living The Economy of Francesco sono proposte ispirate ai temi e al percorso di Economy of Francesco. Sono iniziative organizzate a livello regionale o locale (in presenza o online) sotto forma di workshop, laboratori, seminari di studio, conferenze, tavole rotonde, call for action e tanto altro.

I 12 “EoF Villages” rappresentano le sessioni di lavoro dei membri della community sui grandi temi dell’economia di oggi e di domani. I villaggi sono spesso crocevia di strade e cammini, luoghi di incontro fra persone e culture diverse. E anche naturalmente spazi di dialogo e di confronto, di domande e prospettive, di riflessioni e proposte.

EoF BOARD è il team che coordina le attività promosse dal comitato organizzatore, dal comitato scientifico e che supporta il lavoro dei villaggi e le iniziative territoriali. In questa pagina trovi le proposte principali, aperte alla community ma anche a tutti coloro che si sentono vicini allo spirito di EoF.

Cosa succede a livello locale, cosa è nato dai vari incontri e dall’evento di novembre 2020. Le storie dei territori, prospettive, istanze, buone pratiche, progetti, iniziative avviate, cammini condivisi e proposte locali per la nuova economia di oggi e di domani.

Gli eventi Living The Economy of Francesco sono proposte ispirate ai temi e al percorso di Economy of Francesco. Sono iniziative organizzate a livello regionale o locale (in presenza o online) sotto forma di workshop, laboratori, seminari di studio, conferenze, tavole rotonde, call for action e tanto altro.

La Storia di EoF

1 maggio 2019. Un incontro tanto desiderato. La lettera di Papa Francesco in cui chiama a raccolta chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare un'economia diversa: giovani imprenditori, economisti, changemaker. Leggi la Lettera

La Risposta: 3000+ candidature da 120 Paesi.

I giovani partecipanti si occupano di economia, management, filosofia, sociologia, teologia, tutela dell’ambiente, risorse naturali, consumo responsabile e stili di vita, produzione, innovazione, lavoro, finanza, investimenti per lo sviluppo, povertà, uguaglianza e dignità umana, educazione e nuove generazione, intelligenza artificiale e nuove tecnologie.

Ad oggi risulta raccolto un ricchissimo repertorio motivazionale e professionale, che, da solo, costituisce una dimostrazione dell’agire dei giovani in diverse aree geografiche a favore del proprio contesto sociale e di quello dell’intera umanità.

Marzo 2020. La pandemia esplode in tutto il mondo.

VIDEO: Quando l'emergenza finirà, saremo ancora impegnati a costruire il nostro futuro comune... insieme. Clicca qui
“Eravamo pronti per incontrarci ad Assisi: 2000 giovani economisti e imprenditori da tutto il mondo.
Poi la pandemia. Ma non ci siamo fermati, non potevamo! Abbiamo moltiplicato l’impegno e le iniziative.”

L’evento è spostato a novembre 2020, inizialmente in presenza poi online. Nasce la community The Economy of Francesco!

Da aprile a novembre ...2020 attività

12 villaggi tematici
periodici incontri online
lavoro intergenerazionale
27 webinar
30 relatori
100+ giovani discussant
300+ eventi territoriali
2000+ giovani

Guarda il VIDEO

19-21 novembre 2020. L'EVENTO GLOBALE ONLINE

3 giorni
5 lingue
12 conferenze
12 punti nel Final Statement
24 ore di maratona
60 progetti presentati dai villaggi
65 HUBs
120 Paesi connessi
250 colloqui privati
450,000+ visualizzazioni

Guarda il video POPE FRANCIS WORDS Guarda il video BACK IN TIME: NOVEMBER EVENT

THIS IS JUST THE BEGINNING.

2021 ...attività:

e naturalmente... l' EVENTO GLOBALE del 2 Ottobre 2021!

SCOPRI LA EOF PEOPLE

“Le vostre università, le vostre imprese, le vostre organizzazioni sono cantieri di speranza per costruire altri modi di intendere l’economia e il progresso, per combattere la cultura dello scarto, per dare voce a chi non ne ha, per proporre nuovi stili di vita.” (Lettera del Santo Padre,  1 Maggio 2019 – “Ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo”)

La community EoF è fatta soprattutto di storie. Giovani imprenditori, ricercatori e changemaker che costruiscono pezzi di un presente e un futuro diverso, ogni giorno.

GABRIELE

Gabriele Costa B. Garcia, avvocato diventata changemaker, ha lasciato la sua carriera per dedicarsi alla lotta contro la violenza e le disuguaglianze attraverso l’educazione alla pace e ai diritti umani. La sua organizzazione, Think Twice Brasil, ha avuto un impatto su oltre 12.000 persone in tutto il mondo, grazie a iniziative innovative come la Scuola dei Changemaker e il programma Donne, Pace e Sicurezza.

THOMAS

Thomas Ching-wei Tu, dottorando presso la National Chengchi University di Taiwan e membro della community EoF. Con un’esperienza diplomatica decennale, Thomas esplora l’intersezione tra religione, diplomazia e relazioni internazionali, facendo luce sul ruolo cruciale della fede nella risoluzione dei conflitti e nella costruzione della pace. La sua ricerca sulla diplomazia vaticana e la sua proposta di workshop evidenziano come le istituzioni religiose possano influire sulle questioni globali, offrendo nuove prospettive per un mondo più inclusivo.

FINAL STATEMENT e COMMON COMMITMENT

Dal lavoro e dall’impegno dei giovani EoF è scaturita una dichiarazione finale, che articola in 12 punti l’impegno personale ma che è anche un appello ai cittadini, alle istituzioni, alle imprese di tutto il mondo. Al termine dell’evento di novembre 2020, 12 giovani da 12 paesi in rappresentanza dei 12 villaggi EoF hanno letto il Final Statement e Common Commitment EoF.

SALI A BORDO!

Vuoi far parte della community e partecipare all’evento 2022?

EoF è un movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di dialogo inclusivo e di cambiamento globale giovane e vibrante, verso una nuova economia.

Compilando questo form puoi chiedere di entrare a far parte della Community EoF e partecipare all’evento ad Assisi, 22-24 settembre 2022. Unisciti a noi e sii parte di questo movimento.

WHAT’S ON

Nedelsky: La rivoluzione della cura parte dal tempo

Aprile 9th, 2025|Categorie: EoF PEOPLE, EoF school, Notizie, Villages, WHAT’S ON, Work and Care|Tag: , , |

Non si tratta solo di redistribuire il tempo, ma di ridisegnare le strutture economiche in modo che rendano possibile e desiderabile un altro stile di vita, fondato sulla reciprocità e non solo sulla prestazione.

Notes on Part-Time for All: A Care Manifesto

Aprile 8th, 2025|Categorie: Books Proview, EOF ProView IT, Work and Care|Tag: , , , |

This short paper builds upon the recent work by Jennifer Nedelsky and Tom Malleson, titled Part-Time for All: A Care Manifesto. The authors present a strong case for reimagining modern societies with a focus on care norms and practices. Care is intrinsically valuable and should not be exclusively linked to gender or perceived merely as a secondary concern in relation to work.

Insieme in Europa. Dal coraggio di cambiare all’azione per il Bene Comune

Agosto 9th, 2023|Categorie: EoF PEOPLE, EoF PEOPLE, Notizie, Territories, Villages, WHAT'S ON, WHAT’S ON|

Lo Spiritual Retreat-Meeting2023 di UNIAPAC Europe, una realtà ecumenica che raccoglie le Associazioni confederate europee(per l’Italia l’UCID) di imprenditori, dirigenti d’azienda e professionisti cristiani, dal titolo:“Insieme in Europa. Dal coraggio di cambiare all’azione per il Bene Comune”.

Ti piace quello che vedi? Hai la nostra stessa idea di economia?

Per continuare a lavorare abbiamo bisogno anche di te… sostieni ora EoF!

Torna in cima