INTERNATIONAL
SUMMER SCHOOL 2023

Capitale spirituale, sociale, e narrativo: per andare oltre il capitalismo

LA VERNA – SANTUARIO FRANCESCANO – 18-23 giugno

Il Comitato Scientifico EoF promuove la seconda edizione dell’International Summer School: un programma di corsi intensivi di approfondimento culturale ed interdisciplinare.

Perché questa Summer School 

[…]Noi tutti siamo cercatori di senso. Ecco perché il primo capitale di ogni società è quello spirituale, perché è quello che ci dà le ragioni per alzarci ogni giorno e andare al lavoro, e genera quella gioia di vivere necessaria anche all’economia. Il nostro mondo sta consumando velocemente questa forma essenziale di capitale accumulata nei secoli dalle religioni, dalle tradizioni sapienziali, dalla pietà popolare. […]C’è un urgente bisogno di ricostituire questo patrimonio spirituale essenziale. La tecnica può fare molto; ci insegna il “cosa” e il “come” fare: ma non ci dice il “perché”; e così le nostre azioni diventano sterili e non riempiono la vita, neanche la vita economica”.
Papa Francesco, Assisi 24 settembre, 2022.

Il capitale narrativo e il capitale spirituale sono due tipi di capitale antichi che stanno diventando sempre più importanti per il benessere del nostro tempo, mentre l’approccio moderno al capitale sociale serve come tessuto connettivo che li lega nei nostri incontri quotidiani. Il capitale narrativo comprende storie, racconti, leggende, miti fondativi e tradizioni tramandate nel tempo e tra le generazioni. Allo stesso modo, il capitale spirituale comprende dimensioni simboliche, morali e spirituali ereditate dalle generazioni precedenti. Il capitale narrativo e quello spirituale contribuiscono a costruire una visione del mondo – la weltanschauung – che identifica in modo univoco una persona, un’organizzazione, una comunità o addirittura un Paese. Questo tessuto sociale ha un impatto significativo sulle persone con cui viviamo e sul modo in cui collaboriamo. È questo arazzo quotidiano di connessioni e collaborazioni implicito che il concetto di capitale sociale cerca di catturare. Quando questi capitali sono disponibili, le persone sono meglio “equipaggiate” per affrontare le avversità della vita, sono più resilienti e messi nelle condizioni di fiorire perché possono fare affidamento sull’esperienza delle generazioni passate, lasciandosi ispirare dalle loro scelte e sentendosi in buona compagnia. Questi capitali, a cui gli scienziati sociali hanno prestato raramente attenzione, si stanno esaurendo rapidamente a causa dell’aumento dell’individualismo e del secolarismo delle nostre società, con conseguenze negative sulla sostenibilità dei nostri sistemi socio-economici. Questa scuola estiva discuterà di questi diversi capitali e del loro ruolo nelle nostre comunità.

A chi si rivolge e cosa offre

L’EoF International Summer School si rivolge a studenti universitari e di dottorato, postdoc e ricercatori junior nel campo dell’economia e delle scienze sociali correlate. Il numero di partecipanti è limitato a circa 40 per garantire un rapporto studenti-docenti. Gli studenti che partecipano alla Summer School intensificano le loro conoscenze nei loro campi di studio e di ricerca e hanno l’opportunità di conoscere docenti e ricercatori di primo piano in un ambiente interdisciplinare e co-generativo. Sebbene la Summer School si rivolga principalmente a studenti e ricercatori provenienti da diversi Paesi, incoraggia anche la partecipazione di professionisti del settore. Ciò consente un arricchimento reciproco e un dialogo tra teoria e prassi. 

La scelta della sede, La Verna, situata nell’Appennino toscano, è stata volutamente selezionata per l’esperienza peculiare che offre ai partecipanti attraverso la scoperta dell’abbondanza spirituale nella vita di San Francesco e la bellezza paesaggistica e naturale unica. La Summer School è un programma di una settimana, in presenza. Il programma comprende un mix di lezioni e workshop tenuti da professori dell’EdF e da altri importanti studiosi invitati. Il programma comprende anche una serie di escursioni sul campo ed eventi culturali.

Docenti

Luigino Bruni

Economista e storico del pensiero economico, con interessi crescenti in etica, studi biblici e letteratura.

Aneeqa Malik

Ricercatrice integrale, “imprenditrice interiore” e di comunità.

Pierluigi Sacco 

Professore di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara, Senior Advisor presso l’OCSE di Parigi, Research Affiliate presso il metaLAB di Harvard e l’ISPC-CNR di Napoli.

L’elenco completo dei professori e del programma sarà presto comunicato.

Coordinatori

Valentina Rotondi, Docente e Ricercatrice SUPSI e Nuffield College

Matteo Rizzolli, Professore Associato di Politica Economica presso l’Università LUMSA

Per candidarsi:

  • Clicca sul link qui sopra per compilare il modulo
  • La scadenza per la presentazione della domanda è stata il 17 marzo 2023 
  • Ogni domanda sarà esaminata dal Comitato scientifico della Summer School EoF, coordinato da Valentina Rotondi e Matteo Rizzoli.
  • I candidati saranno informati dell’esito della loro domanda via e-mail entro il 31 marzo 2023.  
  • Termine ultimo per il pagamento della quota: 21 aprile 2023 
  • La partecipazione è garantita al ricevimento dell’intero pagamento. 
  • Nel modulo di candidatura, c’è la possibilità di richiedere una borsa di partecipazione – il numero di borse di partecipazione è limitato. 
  • La Summer School EoF si terrà in inglese.
  • Non sarà possibile seguire il programma online.

Alcune note organizzative/logistiche: 

Quota di iscrizione: 300 euro 

La Verna è la sede dell’alloggio e delle lezioni.  

La quota copre l’alloggio e il vitto per 6 giorni (dalla cena di domenica 18 giugno al pranzo di venerdì 23 giugno). Il Comitato EoF copre i costi organizzativi, le escursioni e i trasferimenti da e per Arezzo/La Verna in base all’arrivo del 18 giugno e alla partenza del 23 giugno. Eventuali eccezioni necessarie per gli spostamenti dovranno essere valutate individualmente e le spese saranno a carico del partecipante. 

Come pagare la quota? 

Ai candidati selezionati per partecipare alla EoF Summer School 2023 e che desiderano completare l’iscrizione pagando la quota, saranno inviate le istruzioni per effettuare il pagamento online e le linee guida per una eventuale cancellazione.

Per ulteriori informazioni, contattateci via [email protected]